CC-SCHFI (Italiano)
Authored By
Ercole Vellone, PhD, RN, FESC
Associate Professor in Nursing Science
University of Rome “Tor Vergata”,
Via Montpellier, 1 – 00133 Rome, Italy
Phone + 39 06 72596802
Fax + 39 0672596961
Mobile + 393387491811
Skype: ercole.vellone
email: ercole.vellone@uniroma2.it
CAREGIVER CONTRIBUTION
TO SELF-CARE OF HEART FAILURE INDEX
Tutte le risposte sono confidenziali
Data
………………..
Cod ………….
SEZIONE A:
La preghiamo di rispondere alle domande che
seguono riferite all’assistenza che fornisce al suo familiare con scompenso cardiaco. Risponda
con sincerità, non ci sono risposte giuste o sbagliate.
Con
che frequenza lei raccomanda alla persona che assiste quanto segue? Oppure se ne occupa lei in quanto la persona che assiste non è in grado di farlo.
|
Mai o raramente |
Qualche volta |
Spesso |
Sempre o tutti i giorni |
1. Pesarsi |
1 |
2 |
3 |
4 |
2. Controllare se le caviglie sono gonfie |
1 |
2 |
3 |
4 |
3. Cercare di evitare di ammalarsi (ad es. vaccinandosi per l’influenza, evitare persone malate) |
1 |
2 |
3 |
4 |
4. Fare un pò di attività fisica (es. giardinaggio, piccole pulizie domestiche) |
1 |
2 |
3 |
4 |
5. Rispettare gli appuntamenti
per le visite ed i controlli medici |
1 |
2 |
3 |
4 |
6. Mangiare cibi con poco sale |
1 |
2 |
3 |
4 |
7. Fare un po’ di ginnastica per 30 minuti al giorno |
1 |
2 |
3 |
4 |
8. Prendere le medicine prescritte |
1 |
2 |
3 |
4 |
9. Mangiare cibi con poco sale quando è fuori casa (al ristorante, a casa di amici ecc.) |
1 |
2 |
3 |
4 |
10. Utilizzare un sistema che l’aiuta a ricordare di prendere le
medicine? (ad esempio, scrivendo
gli orari sulle scatole dei farmaci). |
1 |
2 |
3 |
4 |
SEZIONE B:
Molti pazienti hanno dei sintomi
dovuti allo scompenso cardiaco, come problemi di respirazione e caviglie gonfie.
Nel mese scorso la persona
che assiste ha avuto problemi respiratori o gonfiore alle caviglie?
(Segnare solo una risposta).
0) No
1)
Si (se ha risposto “no” alla domanda precedente passi alla Sezione
C, pagina seguente)
11. Se ha risposto “Si” alla domanda precedente, quanto rapidamente
lei che lo assiste ha riconosciuto che i problemi respiratori
o il gonfiore alle caviglie fossero
dei sintomi dello scompenso cardiaco?
|
Non li ha avuti |
Non li ho riconosciuti |
Non rapida-mente |
Abbastanza rapidamente |
Rapida-mente |
Molto rapidamente |
|
N/A |
0 |
1 |
2 |
3 |
4 |
Se la persona assistita ha affanno o caviglie gonfie, con che probabilità lei che lo assiste raccomanda (o mette in atto) uno dei seguenti rimedi?
|
Improbabile |
AbbastanzaProbabile |
Probabile |
Molto Probabile |
12. Ridurre il
sale nella dieta |
1 |
2 |
3 |
4 |
13. Bere di meno |
1 |
2 |
3 |
4 |
14. Prendere
un compressa di diuretico
in più (per urinare di più) |
1 |
2 |
3 |
4 |
15. Chiamare il
medico o l’infermiere per chiedere
cosa fare |
1 |
2 |
3 |
4 |
16. Pensi all’ultima volta in cui lei ha provato uno dei
rimedi appena elencati a causa dell’affanno o delle caviglie gonfie.
Quanto è sicuro/convinto che il
rimedio attuato sia stato utile alla persona che assiste?
|
Non ho attuato alcun
rimedio |
Non sicuro |
Poco sicuro |
Sicuro |
Molto sicuro |
|
0 |
1 |
2 |
3 |
4 |
SEZIONE C:
In generale, in riferimento alla
persona che assiste,
lei ritiene di essere in grado di:
|
No |
Qualche volta |
Frequentemente |
Quasi Sempre |
17. Prevenire l’insorgenza dei sintomi dello scompenso cardiaco? |
1 |
2 |
3 |
4 |
18. Seguire i consigli terapeutici
che sono stati dati? |
1 |
2 |
3 |
4 |
19. Valutare l’importanza dei sintomi dello scompenso cardiaco? |
1 |
2 |
3 |
4 |
20. Riconoscere i cambiamenti della salute della persona che assiste? |
1 |
2 |
3 |
4 |
21. Fare qualcosa per alleviare i sintomi
dello scompenso cardiaco? |
1 |
2 |
3 |
4 |
22. Valutare
l’efficacia dei rimedi attuati? |
1 |
2 |
3 |
4 |